Müller thurgau
sin.
Riesling x sylvaner, riesling renano x sylvaner verde.
|
Storia:
Il vitigno ha una data di nascita ben precisa, il 1882. La diffusione in Italia, e soprattutto in Trentino Alto Adige, ancora oggi la regione eletta del vitigno, prende invece il via nel 1939. Il padre “umano” del vitigno ha ovviamente un nome, il professor Hermann Müller, un ricercatore svizzero del Cantone di Turgovia, in tedesco Thurgau. Il professore creò il nuovo vitigno per mezzo dell’impollinazione floreale, ovvero mettendo a contatto il polline di un vitigno “padre” con il fiore di un vitigno “madre”.
.jpg)
I genitori vegetali prescelti furono il riesling renano e il sylvaner, entrambi, allora, già molto usati e quindi con caratteristiche ben individuate.
Foto su gentile concessione dell'Azienda Abbazia di Novacella Via Abbazia,1 39040 Varna (BZ) www.abbazianovacella.it |
Diffusione:
E' particolarmente diffuso nelle province di Trento e Bolzano, anche se negli ultimi tempi è coltivato un pò ovunque, sempre però in zone collinari e di montagna. |